Templari: i grandi banchieri di privati e re

I cavalieri templari divennero famosi non solamente per l’inedita natura del loro ordine, ma anche per la solidità del proprio sistema bancario che attirava migliaia di europei di ogni condizione certi di poter affidare in tutta tranquillità le proprie ricchezze al tempio.

Secondo i reperti storici analizzati dagli esperti, i Templari non erano altro che il braccio armato della Chiesa, conosciuti anche come “la Milizia di Dio”, o almeno questa era la loro originaria funzione. Esistono centinaia di leggende che testimoniano il loro coinvolgimento più o meno diretto con alcuni dei segreti insoluti del passato. Nonostanante l’ordine si sia sgretolato in seguito alla persecuzione ed alla condanna per eresia dei suoi ultimi membri, alcuni complottisti credono che esso possa essersi evoluto nel corso delle epoche costituendo organizzazioni come la Massoneria, l’Opus Dei ed il Priorato di Sion. Tutto questo ha contribuito ad alimentare l’alone di mistero che avvolge la storia di questo ordine. Nel mondo esistono tantissimi luoghi e costruzioni utilizzati dai cavalieri: eccone alcuni tra i più affascinanti presenti nel nostro paese.
Su questo ordine di monaci guerrieri, istituito in terra santa negli anni successivi alla prima crociata (1096), incombe il fascino misterioso di molteplici leggende, che lo hanno reso, nei secoli oggetto di approfondimenti più o meno veritieri.

L’Ordine prestava denaro contante a regnanti e privati per affrontare qualsiasi tipo di pagamento. Ad esempio, nel 1204 e nel 1206 i Templari anticiparono al re inglese Giovanni Senzaterra la cifra necessaria per riscattare due suoi servitori prigionieri di Filippo Augusto di Francia. Non pagare i crediti in tempo comportava multe o la perdita dei beni lasciati in pegno. Infatti, prima di concedere il prestito l’Ordine esigeva una garanzia, come oggetti preziosi da lasciare in custodia presso le loro sedi. Verso il 1240, Baldovino II di Costantinopoli lasciò addirittura un frammento della Vera Croce di Cristo come garanzia per un’enorme somma richiesta in prestito ai Templari siriani.

Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!

Una delle innovazioni più interessanti dei Templari fu la lettera di cambio: quando un pellegrino si metteva in viaggio verso la Terrasanta, prima di partire depositava in una commenda del Tempio la quantità di denaro di cui poteva avere bisogno, per la quale il cambiavalute gli rilasciava una lettera di cambio. Arrivato a destinazione, il pellegrino poteva usare la lettera per riscuotere in una rispettiva sede del Tempio in Terrasanta la quantità di denaro equivalente a quella depositata in precedenza. Si trattava di un espediente utile a evitare il trasporto di tanto denaro contante che poteva essere perso in un naufragio o per colpa di un assalto di banditi.

Le commende templari funzionavano come una gigantesca rete di uffici bancari, che davano modo ai loro clienti più importanti di disporre dei fondi che vi venivano depositati, per quelli che potevano essere definiti degli antenati degli attuali conti correnti. Vi era persino un servizio equivalente all’odierno bonifico, che dava modo di effettuare pagamenti senza essere costretti a spostare grandi quantità di denaro. Il sistema era molto utilizzato da papi e re per spostare i propri fondi da un posto all’altro.

Infine, non c’era solo il denaro, perché i Templari si occupavano comunque di custodire beni di qualsiasi tipo, come i gioielli dei monarchi o, nel 1258, la copia originale del trattato che il re francese aveva firmato con Enrico III d’Inghilterra.

Le banche dei templari conobbero il loro periodo migliore nei secoli XII e XIII, prima della crisi e della fine dell’ordine datata al 1314, quando Jacques de Molay, ultimo gran maestro del Tempio, venne condannato a morte e arso sul rogo a Parigi.

Affreschi di Sovereto: la “scacchiera”, simbolo del positivo e negativo, del bianco e del nero, del bene e del male, della guerra e della preghiera, dell’intelletto e della devozione; la “scala”, simbolo dell’eterno collegamento tra il mondo terrestre e quello celeste come nel sogno di Giacobbe, ma anche questa dal “duplice piolo” del bene e del male come le vie che portano o allontanano dal Signore. Simbolismo che ci riporta all’antica conoscenza dei cavalieri del Tempio basata sul dualismo.

Fonte bibliografica: M. Montesano, “Templari: I Bancheri d’Europa” in Storica: National Geographic, VI, n. 81, pp. 64-75.

/ 5
Grazie per aver votato!

Sharing is caring!